
Puoi leggere "Sotto il cielo di Gaza"
Un libro per dare volto e voce a chi subisce l’ingiustizia dell’occupazione e del genocidio.
Perché è importante
Ogni giorno, sotto il cielo di Gaza, si consuma una tragedia umanitaria senza precedenti. Mentre le violazioni del diritto internazionale si moltiplicano, i racconti diretti delle vittime e dei testimoni rimangono spesso inascoltati. Sotto il cielo di Gaza, di Don Nandino Capovilla e Elisabetta Tusset, raccoglie storie vere, memorie e riflessioni nate dal dialogo con un funzionario ONU e arricchite dalle preghiere di Michel Sabbah, patriarca emerito di Gerusalemme. È uno strumento prezioso per comprendere la portata dell’ingiustizia in atto e restituire umanità a chi viene ridotto a semplice statistica. Leggere questo libro significa dare spazio alle voci di chi resiste, soffre e spera, e iniziare un percorso di consapevolezza necessario.
Cosa puoi fare
- Acquista il libro: Ordina Sotto il cielo di Gaza dal sito dell’editore Edizioni La Meridiana.
- Leggi con attenzione: Dedica tempo a comprendere le testimonianze e le dinamiche dell’occupazione raccontate nel libro.
- Partecipa a una presentazione: Scopri le prossime tappe del tour di presentazione seguendo la pagina Instagram ufficiale.
- Condividi con altri: Regala il libro, prestalo, organizzane una lettura collettiva per far circolare queste storie.
- Portalo nelle scuole e nei gruppi: Usa il testo come punto di partenza per momenti formativi e discussioni pubbliche.
- Scrivi una recensione: Aiuta il libro a raggiungere più persone pubblicando la tua opinione online o sui social.
Altre Iniziative

Puoi fare pressione su Dell
Stop alla tecnologia per il genocidio. Interrompi il tuo supporto, Dell.


Puoi unirti al progetto “What Can I Do for Gaza”
Un progetto indipendente nato per trasformare impotenza e indignazione in azione concreta