Puoi fare pressione su Microsoft

Puoi fare pressione su Microsoft

La tecnologia non dovrebbe alimentare un genocidio. Chiedi responsabilità.

Perché è importante

Microsoft fornisce servizi cloud e di intelligenza artificiale, in particolare tramite la piattaforma Azure, all’esercito israeliano.

Mentre cresce la pressione pubblica, con dipendenti Microsoft che hanno interrotto eventi ufficiali dichiarando che “Microsoft alimenta questo genocidio” e chiedendo la fine della collaborazione con le operazioni militari israeliane, l’azienda continua a mantenere questi legami. Allo stesso tempo, segnalazioni interne rivelano che parole come “Gaza”, “Palestina” e “genocidio” sono state censurate nelle comunicazioni aziendali, sollevando gravi preoccupazioni su complicità e repressione del dissenso.

Microsoft ha la responsabilità di agire e prendere le distanze dal genocidio. Per questo chiediamo che interrompa immediatamente ogni collaborazione con l’esercito israeliano, condanni pubblicamente il genocidio in corso, garantisca trasparenza e libertà di espressione all’interno dell’azienda, e supporti economicamente iniziative umanitarie a Gaza.

Cosa puoi fare

  • Agisci su LinkedIn. Usa la piattaforma per interrogare pubblicamente dirigenti, recruiter e post ufficiali. Commenta, condividi e rendi visibile la complicità di Microsoft nei contesti professionali.
  • Pubblica sui social taggando @Microsoft.
  • Commenta direttamente sui canali ufficiali e sotto i post sui prodotti. Chiedi trasparenza e la fine dei contratti militari.
  • Lascia recensioni su Google, Trustpilot e altre piattaforme per spiegare perché non ti fidi più di Microsoft.
  • Parlane nella tua rete. Amici, colleghi, comunità: rompi il silenzio e trasforma l’indifferenza in pressione reputazionale.
  • Se sei cliente Microsoft (privato o aziendale): informa l’azienda che stai passando a un fornitore etico.
  • Se stai scegliendo strumenti tech: comunica chiaramente che hanno già perso il tuo business.
  • Interrompi investimenti pubblicitari o HR su LinkedIn (di proprietà Microsoft) e spiegane il motivo.
  • Se fai parte di un’istituzione, scuola o organizzazione non profit che usa Microsoft: promuovi il disinvestimento collettivo.
  • Se sei azionista: vendi le tue azioni e chiedi trasparenza e responsabilità etica.
  • Se lavori nel settore tech o acquisti aziendali: solleva la questione all’interno del tuo team e promuovi un cambiamento.

Altre Iniziative

Share
Puoi indossare un segno visibile di solidarietà
Pressure
Puoi fare pressione su Siemens

Puoi fare pressione su Siemens

Non lasciare che Siemens resti in silenzio. Costringila a scegliere.

7 persone hanno agito