
Puoi parlare di Gaza con i tuoi amici e la tua famiglia
Ogni conversazione è un'opportunità: le parole possono unire e innescare il cambiamento.
Perché è importante
Molte persone non si rendono ancora conto della gravità della situazione a Gaza, soprattutto chi si informa solo attraverso i media tradizionali.
Altre potrebbero condividere le tue preoccupazioni, ma sentirsi isolate. Parlare apertamente crea uno spazio in cui anche loro possono esprimersi. Insieme, agire diventa più semplice e più efficace.
Ma, soprattutto, se per te questa questione conta, parlarne con chi ti sta intorno è semplicemente la cosa più naturale e giusta da fare.
Cosa puoi fare
- Scegli il momento giusto: cogli le occasioni naturali, quando emergono collegamenti con altri temi durante una conversazione.
- Ascolta con empatia: cerca di capire da dove arrivano le persone con cui parli. Punta al dialogo, non al confronto.
- Esprimi la tua posizione: racconta perché il genocidio a Gaza è importante per te. Storie personali o riflessioni etiche possono avere grande forza.
- Usa un linguaggio rispettoso: condividi informazioni, non imporre il tuo punto di vista.
- Fai domande: chiedere invece di affermare aiuta gli altri a riflettere e a fare un proprio percorso.
- Incoraggia il dialogo: invita a fare domande o offri risorse utili per approfondire.
Altre Iniziative

Puoi leggere “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese
Dieci storie vere per restituire voce e dignità alla Palestina

Puoi condividere aggiornamenti su Gaza sui social media
Ogni post alza l'attenzione su Gaza. Amplifica le voci, contrasta il silenzio, rendi la verità più difficile da ignorare.

Puoi difendere Francesca Albanese dalle sanzioni USA e dagli attacchi israeliani
Unisciti alla mobilitazione per difenderla dalle sanzioni USA e dalla campagna diffamatoria israeliana