
Puoi leggere “Genocidio” di Rula Jebreal
Una voce che rompe il silenzio collettivo sulla tragedia di Gaza
Perché è importante
Rula Jebreal, giornalista e attivista nata a Haifa, combina autobiografia e lucidissima analisi politica nel suo ultimo libro: Genocidio. Quello che rimane di noi nell’era neo‑imperiale. Attraverso il ricordo delle proprie radici palestinesi e una riflessione profonda su Olocausto, Nakba e guerra contemporanea, Jebreal denuncia la catastrofe in corso a Gaza e la colpevole indifferenza del mondo occidentale.
Scrive:
“Il genocidio di Gaza mi ha cambiata nel profondo. Ha rivelato il vuoto morale e politico di un mondo che riduce l’umanità a una gerarchia di morte… Le parole sono tutto ciò che rimane.”
Il libro è stato definito da recensori indipendenti come un “testimone necessario”, che scuote la coscienza civile e politica invitandola a farsi carico delle proprie omissioni e responsabilità
Cosa puoi fare
- Acquista il libro e leggilo
Disponibile in versione rilegata o ebook (circa 304 pagine), pubblicato da Piemme il 6 maggio 2025. - Diffondi citazioni e riflessioni
Condividi sui social frasi potenti e passaggi che invitano all’azione e alla consapevolezza. - Usalo in eventi e dibattiti
Inserisci l'opera in iniziative culturali, scuole, biblioteche o gruppi attivisti impegnati sulle questioni palestinesi. - Promuovi il messaggio del libro
Sottolinea il valore etico della sua denuncia: l’indifferenza silenziosa è complicità, e la resistenza morale è urgente.
Link Utili
Altre Iniziative

Puoi leggere l’ultimo report della Relatrice Speciale ONU Francesca Albanese
Scopri come l’economia sostiene il genocidio in Palestina.

Puoi unirti al progetto “What Can I Do for Gaza”
Un progetto indipendente nato per trasformare impotenza e indignazione in azione concreta

Puoi esporre un simbolo nel tuo spazio o nella tua attività
Fa in modo che i tuoi spazi parlino di umanità e giustizia.